Va in scena al Pirandello di Bivona la Notte Nazionale del Liceo Classico

Giorno 5 Maggio 2023 dalle ore 18.00 alle ore 22.00 l’IISS Luigi Pirandello di Bivona (Ag) ha aderito per la prima volta alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento su base nazionale, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica con il partenariato di RAI Cultura e di RAI Scuola.
Le studentesse e gli studenti della scuola, coordinati dai proff. Andrea Vaccaro e Antonella Danna, sono stati impegnati in attività e laboratori per la promozione della cultura greca e latina un connubio di letteratura, musica, arte, scienza e teatro.
Grazie a variegate performance e attività, per la cui organizzazione e predisposizione gli studenti e i docenti hanno riservato grande dedizione e laboriosità, i corridoi e le aule del Regio Ginnasio di Bivona si sono animati di un trasparente e condiviso entusiasmo verso il mondo classico, non senza del buon cibo rievocativo cucinato e apparecchiato dagli studenti e dai docenti del serale dell’indirizzo Enogastronomico, guidati dal prof. Muscarnera e dagli assistenti tecnici.
I visitatori hanno conosciuto la storia della strumentazione scientifica conservata nel museo “Science Up”, curato dai docenti Angela Pendino e Davide Grano, spiegata magistralmente dagli alunni del Liceo Scientifico, con una buona dose di idromele e di esperimenti riprodotti nei laboratori di fisica e di chimica, attivati per la serata dall’assistente Antonino Ferraro e la prof.ssa Lia Carubia.
Dopo la cerimonia di apertura con i saluti della Dirigente Scolastica Giusi Gugliotta e la premiazione degli alunni vincitori di diverse fasi delle Olimpiadi Nazionali di Italiano, di Fisica, di Matematica e di ANTLO, il prof. Luigi Capitano, insieme ai Proff. Alfonso Leto e Salvatore Presti, ha presentato il volume Oltretutto del poeta quisquinese Costantino Chillura (1961-2019), mentre, in contemporanea, le imprese eroiche di Perseo, il candido amore di Aci e Galatea e la bellezza di Proserpina hanno riportato gli spettatori indietro nel tempo fino al passato mitico della Sicilia con l'attività "I miti classici e la Sicilia" curata dalla prof.ssa Selene Bonsignore.
Il tema della pace è stato oggetto di riflessione e di approfondimento alla luce degli attuali e disastrosi avvenimenti in Ucraina e nel mondo: gli alunni del Liceo Classico, Scientifico e Linguistico hanno curato letture e performance canore e poetiche per riflettere sull’importanza di vivere in comunione con l’altro.
L’arte figurativa ha avuto spazio durante la serata grazie a una mostra di quadri realizzati dagli studenti dell’Istituto e una pinacoteca vivente con la riproduzione di famosi quadri come la Primavera di Botticelli e l’Assenzio di Edgar Degas.
Nella parte centrale della serata, il prof. Giuseppe Sciara ha guidato gli alunni nel corteo olimpico, in cui i ragazzi e i ragazzi hanno sfilato con torce, scudi e lance e riprodotto alcune attività sportive olimpiche come la corsa degli opliti, accompagnati dalla banda dell’Istituto diretta dal prof. Nicolò Scavone, il tutto concluso con un affascinante monologo di Prometeo Incatenato che lamenta la sua punizione per aver donato il fuoco all’uomo.
La serata si è conclusa con due impeccabili drammatizzazioni: l’Elena di Euripide, rifugiatasi in Egitto, preoccupata di difendersi da Teoclimeno e salvata da Menelao, interpretata dagli studenti della IV A Classico guidati dal prof. Gian Paolo Renello, e quattro monologhi centrati sulla Medea di Apollonio Rodio, di Euripide, di Seneca e di Christa Wolf che con diversa intensità hanno presentato la figura più tormentata e complicata della drammaturgia greca.
Una scuola in festa, che ha affascinato i visitatori con un traguardo didattico ed educativo sicuramente da ripetere.

 

 

     

 

    

    

In primo piano

NOTIZIE..

NEWS - COMUNICAZIONI - CIRCOLARI

URP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE                "Luigi Pirandello"
C/DA PARATORE,135                      92010 BIVONA (AG)
Tel: 0922983223
PEO:AGIS01700D@istruzione.it
PEC:AGIS01700D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. AGIS01700D
Cod. Fisc. 80005230844
Fatt. Elett. UFZ1TX