• A.S.L Al Parlamento Europeo

    A.S.L Al Parlamento Europeo

  • A.S.L Presso la Rhein 83

    A.S.L Presso la Rhein 83

  • A.S.L. Bologna

    A.S.L. Bologna

  • A.S.L Sagra della pesca

    A.S.L Sagra della pesca

indicatore di caricamento rotante
 

 

NOMINA TUTOR PCTO A.S. 2021/22

                                                                

                            

                                                                    

 

                       

 

    

 REFERENTE PCTO

  Prof.ssa Maria Teresa Ferlita 

 

                                  

          

 

 

 

 

 

                     PAGINA ALTERNANZA VECCHIO SITO

 

                     

 

 

 

 

 La Legge 30 dicembre 2018, n.145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno

finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019/2021” (Legge di Bilancio 2019) ha

apportato modifiche sostanziali alla disciplina dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL)

rinominando tali percorsi in Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Il curricolo dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) progetta una

serie di attività improntate prioritariamente alla finalità educativa, alla scoperta di sé,

allo sviluppo di capacità relazionali e alla promozione delle attitudini, per favorire la

partecipazione attiva alla cittadinanza e la scelta post-diploma. Si coniuga all’esperienza

di trasferimento dei saperi appresi a scuola in competenze esercitate attraverso vari ambiti professionali del territorio.

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO ex Alternanza Scuola-Lavoro) che il nostro Istituto attiva già da molti anni come parte del suo personale progetto di

offerta formativa, prevedono specifici corsi di formazione on-line per la sicurezza sui luoghi di

lavoro e progetti interni e/o esterni formativi che permettono ai ragazzi di acquisire importanti competenze trasversali che li orientano nel mondo del lavoro.

Un’azione di tutoring interno ed esterno accompagna e verifica il percorso dei ragazzi che,

nell’arco del 3°, 4° e 5° anno, devono svolgere un monte ore:

  • non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
  • non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli istituti tecnici;
  • non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

Nelle classi terze, in considerazione delle difficoltà del passaggio dal biennio al triennio, le ore

impiegate saranno meno numerose, ammonteranno a circa 30/40 nei licei, circa 90/100

nei professionali e 70 nei tecnici.

Tenendo conto che si tratta del primo approccio degli studenti a questa esperienza, sarà posta

attenzione alla sua presentazione alle classi e ai genitori, alle scelte iniziali, ai corsi sulla sicurezza

e ai feedback indispensabili.  

Nelle quarte gli studenti sono più consapevoli e più esigenti rispetto alle loro scelte future

e il monte ore potrà salire a 50/60 nei licei, 110/100 nei professionali e 70 nei tecnici.

Nelle quinte, il curricolo si adegua alle proposte di orientamento in uscita, pertanto, in generale,

i PCTO si trasformano in un percorso personalizzato di orientamento universitario sulla base delle

offerte provenienti dalle Università e dalle altre istituzioni culturali, anche indirizzate alle eccellenze.

Coerentemente con il profilo in uscita del liceo, dell’indirizzo tecnico (CAT) e dei professionali

(Odontotecnico ed EGOA), sono stati definiti percorsi che prevedono tirocini, attività svolte

a scuola (incontri con esperti, progetti didattici legati al mondo del lavoro, soggiorni,

certificazioni informatiche, certificazioni linguistiche, etc) e stage linguistici all’estero.

I percorsi sono stati progettati sulla base di diversi tipi di accordi con soggetti pubblici e privati

(Università degli Studi di Palermo, CNR, Soprintendenza BB. CC. AA. di Agrigento, Museo

Archeologico di Agrigento, ARPA Sicilia, Fondazione Universitaria A. e S. Lima Mancuso,

Studi odontoiatrici convenzionati, NOVUM di Rimini, Rhein 83 di Bologna , ASP di Agrigento,

numerosi Enti Locali e numerose strutture ricettive regionali ed interregionali) stipulati

dall’istituzione scolastica per favorire l’integrazione della scuola con gli altri soggetti sul territorio,

al fine di avvicinare i giovani al lavoro e il lavoro ai giovani.

Le attività potranno essere svolte durante l’anno scolastico o durante i periodi di vacanza, in

strutture del territorio, in altre regioni o anche all’estero. Durante lo stage lo studente seguirà,

sotto la guida di un tutor aziendale e del tutor scolastico, un progetto formativo volto

all’acquisizione di competenze trasversali e professionali, che saranno oggetto di valutazione finale.

                     
 

 

 

 

PAGINA ALTERNANZA VECCHIO SITO

 

 

 

 

 

In primo piano

NOTIZIE..

NEWS - COMUNICAZIONI - CIRCOLARI

URP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE                "Luigi Pirandello"
C/DA PARATORE,135                      92010 BIVONA (AG)
Tel: 0922983223
PEO:AGIS01700D@istruzione.it
PEC:AGIS01700D@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. AGIS01700D
Cod. Fisc. 80005230844
Fatt. Elett. UFZ1TX